
Ematologia e Medicina Rigenerativa, PRP
La Medicina Rigenerativa (MR)
E’ una terapia che sfrutta le fisiologiche capacità delle componenti del sangue quali plasma e piastrine attraverso macroproteine e fattori di crescita di ridurre la fase infiammatoria ed accelerare la proliferativa cellulare dei normali processi riparativi.
E’ una terapia biologica ottenuta dal proprio sangue, quindi, priva dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci è una terapia in grado di interagire con i meccanismi alla base della patologia da trattare, facilitandone la completa guarigione.
È complementare alla fisioterapia e ad altre terapie farmacologiche.
Trova indicazione nella riparazione e rigenerazione dei tessuti in lesioni acute e croniche:
– dell’apparato muscolo-scheletrico: in acuto per lesioni parcellari muscolari o tendinee; degenerative come l’artrosi (le più frequenti sono quelle del ginocchio, dell’anca, della spalla, della mano ecc), le tendinopatie (epicondilite ed epitrocleite del gomito, cuffia dei rotatori della spalla, tendine achilleo, fascia plantare ecc.);
– della cute per esiti cicatriziali ed anti-aging conseguenti all’invecchiamento;
– del cuoio capelluto nell’alopecia in fase iniziale (androgenica o areata);
– della cornea nelle ulcere corneali, sindrome di Sjogren, occhio secco (su indicazione oculistica);
In sintesi il percorso di Medicina Rigenerativa consiste in:
– visita specialistica di medicina rigenerativa: diagnosi clinica, valutazione degli esami ematici specifici per idoneità e indicazione al trattamento con emocomponenti ad uso non trasfusionale (EUNT) quali PRP, gel piastrinico e collirio da autosiero;
– piano terapeutico: personalizzato in base agli esami ematici ed alle esigenze di un singolo paziente con programmazione dei trattamenti;
– prelievo di sangue e preparazione dell’emocomponente come il PRP da infiltrare/somministrare;
– infiltrazione/somministrazione ecoguidata per applicazioni muscolari tendinee ed articolari.